Doveva essere un horror è stato un orrore.
Pro:
- dura poco
Contro:
- non fa paura
Il regista è Steven Soderbergh e forse ha dimestichezza con altri generi (Magic Mike! vari capitoli di Ocean's e quella cacata di Black bag visto recentemente nelle sale).
Una famiglia si trasferisce in una casa in cui un operaio si rifiuta di fare dei lavori perché sente delle energie negative. La figlia più piccola è quasi sempre chiusa in camera a seguito di una depressione scatenata dalla morte di due sue amiche. I genitori non si cagano e il fratello maggiore è il solito lecchino che va bene a scuola e vince trofei sportivi. Tutto cambia quando il fratellone porta a casa un amichetto biondo e la sorellina dimentica per un attimo i drammi e si lascia andare agli ormoni. Rimane il fatto che in camera sua succedono cose strane: oggetti che si spostano, mensole che cadono... nessuno le crede fino a quando il fratellone non fa lo stronzo e lo spirito
che vive nella camera vicina si incazza e gli distrugge la camera. Ci credete adesso o no? La famiglia è turbata ma la ragazza è serena: sente che l'entità le è amica (e infatti la salva una prima volta dalla polverina del biondino messa nel succo a tradimento). Quando però i genitori partono per un viaggio di lavoro la situazione degenera: il biondino droga lei ed il fratello e... si scopre essere l'assassino delle sue due amiche: stordendo le ragazze con una droga sbriciolata di nascosto, si diverte a soffocarle con la carta trasparente per imballare cibi e cose. Ma la presenza non ci sta: riesce a svegliare il fratello che la salva ma... finisce giù dalla finestra con lo psicopatico. Muoiono entrambi, la famiglia si trasferisce, la presenza no. E adesso nello specchio non è più da sola (ecco forse quella è stata l'unica scena carica di un pochino di tensione).Presence ha però una particolarità: le riprese. All'inizio sembrano fatte con il fish eye, traballano un pò e hanno delle "misure" strane poi si capisce che... è perché cerca di trasmettere l'idea del punto di vista della "presenza"! bah.
Per me rimane una cacata. Nelle sale adesso c'è anche So cosa hai fatto l'estate scorsa (2025) che è il sequel di So che cosa hai fatto del 1997! Ci sono addirittura ben 3 cameo che causeranno più di un nostalgico coccolone a quelli della mia età (una su tutti Sarah Michelle Gellar!). Be tra i due andate a vedere quest'ultimo almeno è scontato ma qualche spavento a tradimento ve lo fa prendere.
#film #filmhorror #presence #film2025 #filmestate #estatealcinema
Nessun commento:
Posta un commento