domenica 19 marzo 2023

COME DIVENTARE IL MIGLIORE AMICO DEL TUO CANE - John Bradshaw

Uno di quei libri che dovete assolutamente leggere se avete (o avete in mente di adottare) un cane. Quanto mi sarebbe piaciuto averlo scoperto prima!!!

Pubblicato nel 2011, il titolo originale di questo libro è: How the New Science of Dog Behavior Can Make You a Better Friend to Your Pet. e, rispetto alla traduzione italiana, chiarisce meglio (e fin da subito) come sarà impostato il libro: niente stile semplicistico da sciura-Maria ma approfondimenti abbastanza specifici che derivano dagli studi più recenti sui comportamenti canini. 

La prefazione è molto carina e fa un parallelo tra la vita di un cane odierno, con spazi verdi ed indipendenza limitata, e quella del cane di suo nonno che praticamente non aveva mai conosciuto un guinzaglio e visse libero e felice per tanti anni. Un paradiso a cui i moderni cani sembrano purtroppo non poter più ambire.

Bradshaw ha suddiviso Come diventare il migliore amico del tuo cane in undici capitoli

  1. Da dove vengono i cani
  2. Come i lupi sono diventati cani
  3. Perché i cani, sfortunatamente, sono tornati a essere lupi
  4. Bastone o carota? La scienza dell'addestramento
  5. Come i cuccioli sono diventati animali domestici
  6. Il vostro cane vi vuole bene?
  7. Le capacità intellettive dei cani
  8. Un mondo di odori
  9. Problemi di pedigree
  10. Il futuro dei cani
e sono sicura che imparerete molte cose che non avevate sentito prima sui cani arrivando a sfatare molti luoghi comuni su questi speciali animali che abbiamo (o ci hanno) scelto da migliaia di anni. 
Tutti noi diamo per scontato il rapporto coi cani ma

domenica 5 marzo 2023

I MEDICI NAZISTI - Robert Jay Lifton

Quando si pensa alle parole medici nazisti vengono in mente immagini di persone pelle ossa dietro reti con filo spinato, vittime di atroci esperimenti del dottor Mengele ma, come dettaglia Lifton ad inizio libro, i medici nazisti iniziarono le loro atroci condotte ben prima ed al di fuori dei campi di concentramento e sterminio.

Robert Jay Lifton è uno psichiatra statunitense che ha dedicato molta parte della sua vita a studiare le guerre ed i sopravvissuti alle atrocità (famose le sue opere sui bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki e sui veterani del Vietnam) e questo libro sui medici nazisti, un tomo di oltre settecento pagine, fu pubblicato nel 1986. Essendo un saggio richiede una certa attenzione ed impegno mentale. Solo tra premessa ed introduzione sono quaranta pagine, a caratteri piccoli . Ed è proprio in quelle pagine iniziali che Lifton spiega cosa l'abbia spinto ad indagare un argomento così delicato e come sarà suddivisa l'opera. 

Nella prima parte:

  • "Vite indegne di vita": la cura genetica
  • "Eutanasia": l'uccisione medica diretta
  • Resistenza all'uccisione medica diretta
  • "Eutanasia selvaggia": i medici assumono il controllo
  • I partecipanti
  • "L'eutanasia portata nei lager: azione trattamento speciale 14F13
Nella seconda parte:  

  • L'istituzione Auschwitz
  • Selezioni alla banchina della stazione
  • Selezioni nel campo
  • La socializzazione con l'eccidio
  • I medici prigionieri: l'angoscia delle selezioni
  • I medici prigionieri: lotte per curare
  • I medici prigionieri: la collaborazione con i medici nazisti
  • L'uccisione con siringhe: le iniezioni di fenolo
  • L'impulso alla sperimentazione
  • "Un essere umano in uniforme di SS": Ernst B.
  • Il dottor Auschwitz: Josefe Mengele
  • Il conflitto terapia-uccisione: Eduard Wirths
  • Lo sdoppiamento: il baratto Faustiano
  • Il sé di Auschwitz: tempi psicologici nello sdoppiamento
  • Genocidio
Molto di questo saggio è frutto di interviste dirette che Lifton fece con diverse tipologie di persone: 
  • 29 uomini che erano stati coinvolti significativamente a livelli elevati con la medicina nazista;
  • 12 professionisti ex nazisti (avvocati, giudici, economisti…)
  • 80 ex internati ad Auschwitz che avevano lavorato nei blocchi medici (più della metà erano medici)
ma appunto, prima di addentrarsi nel mondo delle attività dei medici nei campi di concentramento, Lifton fa una sorta di excursus storico sul comportamento dei medici tedeschi dagli anni '30 in poi per spiegare come si arrivò alla soluzione finale, passando per delle tappe "intermedie" come la sterilizzazione coatta prima e

venerdì 10 febbraio 2023

THE WALKING DEAD: la fine

Per un certo periodo ho pensato che questo momento non sarebbe arrivato mai: ovvero la conclusione di una delle serie tv più iconiche (e trascinate) degli ultimi anni.

The Walking Dead era iniziata col botto nel 2010: la scena di Rick che si risveglia in ospedale mentre la città è in preda ad un'apocalisse zombie è stata memorabile. Come lui che cavalca un cavallo bianco con all'orizzonte un paesaggio desolato. Da quella prima stagione di The Walking Dead sono passati dodici anni ed alcune stagioni memorabili (quella col tenero vecchio Herschel e quella del Governatore su tutte). Il problema di The walking Dead è che da quando è partita... questa serie tv non è cambiata molto: un misterioso virus si è diffuso nel mondo e ha colpito tutti; alla morte di ogni individuo questo si trasforma in uno zombie che può essere eliminato solo quando colpito alla testa. The walking dead è un continuo girovagare alla ricerca di strutture in cui i protagonisti cercano di rintanarsi per difendersi dagli zombie. Il problema è che le risorse di un tempo sono poche e

mercoledì 1 febbraio 2023

EDUCAZIONE E LIBERTA' - Marcello Bernardi

Come primo libro letto dell'anno non potevo chiedere di meglio! Educazione e libertà di Marcello Bernardi è stato una bellissima scoperta, un testo che ho avuto la fortuna di conoscere grazie al bookcrossing (c'è una postazione molto carina ed organizzata a Sesto San Giovanni).

Nonostante questo testo abbia già quarantatré anni è super attuale ed interessante e contiene dei concetti che sarebbero da trasmettere attraverso mega altoparlanti fuori dalle scuole (e perché no, dalle palestre..!) o da recuperarne le copie rimaste e allegarle al momento dell'iscrizione a scuola!

Sulla copertina dell'edizione Fabbri editori c'è questo "sottotitolo": "Non c'è educazione senza libertà e non c'è libertà senza educazione" - Un libro per riflettere.

E perché non farlo oggi, quando sembra che il mondo vada al contrario e si sente dire in ogni dove che non esistono più valori e che i ragazzi non sono più quelli di una volta? Anche se in verità a mancare di educazione, nel senso generale del termine (Bernardi invita spesso a riflettere su quale sia il vero significato di questa parola) non solo sono i ragazzini ma... anche gli adulti! "Ciò che sorprende è che, mentre si pone ogni cura nel socializzare il bambino, non ci si preoccupa affatto di far sì che l'individuo rimanga socializzato anche da adulto". 

Questa opera di Bernardi, pediatra, pedagogista e saggista italiano morto nel 2001, è lunga centonovanta pagine e si legge molto facilmente anche se, vista la profondità di alcune riflessioni, porta il lettore ad impiegare più tempo del previsto per leggerlo poiché si è tentati di

lunedì 30 gennaio 2023

BABYLON: un film di 3 ore con una colonna sonora che vi farà battere il cuore

Ok la musica (davvero sorprendente ed emozionante) ma pensate ad un film che ha come attori protagonisti Brad Pitt e Margot Robbie (super super sexy) e come co-star: Tobey Maguire, Olivia Wilde (Dottor House e Don't worry darling), Samara Weaving, Max Minghella (il Nick di the Handmaid's Tale) ed Eric Roberts. link recensioni film qui



Ambientato a fine anni '20, Babylon ha come protagonista Manny un messicano che si finge spagnolo e che vorrebbe lavorare nel mondo del cinema. Per farlo inizia come assistente di uno degli attori più famosi dell'epoca: Jack Conrad, bello e festaiolo con il vizio di sposarsi ogni due per tre. Durante una spettacolare festa di Conrad, con mangiafuoco, elefanti e chili di droghe, Manny conosce ed aiuta Nelly le Roy, aspirante attrice. La ragazza, proveniente dai bassifondi, ha un carisma eccezionale e

The Pale Blue Eye - I delitti di West Point

Un film che quando tutti facciamo un cenno di si con la testa, "e che cavolo ecco chi era l'assassino…" scompiglia tutte le carte in tavolo. Quindi bisogna aspettare il finale (ed oltre due ore) per un finale a sorpresa ben costruito. Qualche passaggio a vuoto ma in generale un film che si fa vedere grazie all'interpretazione convincente dei due attori protagonisti: Christian Bale e Harry Melling. Deludente invece Gillian Anderson che non ho capito se faceva apposta a parlare in quel modo o se ha un problema ai denti! link film recensiti: qui!



Landor è un ispettore che viene chiamato da un'accademia militare per indagare sullo strano omicidio di un cadetto: trovato impiccato, al cadavere viene asportato successivamente il cuore. Landor si rivela un investigatore silenzioso ma geniale che si avvale dell'aiuto del loquace Edgar Allan Poe! Nonostante l'astuzia di Landor però nell'accademia continuano a morire cadetti ed alla fine anche Poe cadrà nelle mani dell'inaspettato assassino.

Spoiler:

venerdì 27 gennaio 2023

TRE DI TROPPO - film di Fabio De Luigi

Marco e Giulia sono una solida coppia over 40 che si gode la vita: ogni venerdì sera vanno a ballare latino, girano per la città con una decappottabile d'epoca e sono sempre estremamente fighi e curati. Quasi tutti i loro amici sono sposati e con figli e sembrano essersi lasciati andare: la loro vita ruota tutta intorno a quella dei pargoli e loro sono trasandati e stanchi. Dopo aver organizzato una festa (che va in malora) per la figlia di un amico, su Marco e Giulia cala una "maledizione": risvegliarsi genitori di tre bambini.



E la mattina dopo accade proprio così: tre bimbi sotto i dieci anni, la casa invasa da giochi e disegni, i bagni occupati, i malumori e gli abbraccioni. 

recensioni film

Marco e Giulia credono che sia tutto uno scherzo e cercano di sbolognare i figli a scuola per non riprenderli più. Progettano anche di farsi togliere la patria potestà (cosa che ho trovato

giovedì 19 gennaio 2023

IL GRANDE GIORNO: il ritorno al cinema di Aldo, Giovanni e Giacomo

Giovanni e Giacomo sono colleghi da trent'anni. Insieme hanno costruito e fatto conoscere nel mondo la loro azienda di divani e si ritrovano per festeggiare il matrimonio dei rispettivi figli. Per l'evento Giovanni, padre della sposa, non ha badato a spese: seicento invitati, villa d'epoca privata, pavoni, Renga a cantare, organizzatore di eventi delle star: tutto deve essere perfetto per la sua bimba. Giacomo, soprannominato vomitino, partecipa riluttante. Per lui, padre dello sposo, è tutto troppo eccessivo. Proprio come Giovanni. La situazione degenera quando arriva sull'isola Margherita, l'ex compagna di Giovanni, insieme al suo nuovo esuberante compagno Aldo che