martedì 12 settembre 2023

CONTRO TUTTI - Tom Clancy e Peter Talep

 L'agente Moore è un ex Navy Seal, un militare super addestrato in grado di parlare inglese, spagnolo e alcuni dialetti arabi e asiatici.

Sempre in giro per il mondo, Moore vive quasi costantemente in incognito, assumendo alias diversi in base alle operazioni da affrontare. Sulla scena del crimine si è affacciato un nuovo, pericolosissimo, soggetto frutto dell'alleanza tra talebani e narcotrafficanti. E via di spari, bombe, intercettazioni, sommergibili, cocaina, rapimenti, incendi, decapitazioni

A duecentocinquanta pagine ho deciso di abbandonare questo libro perché non lo trovavo altro che un esercizio di lettura: non mi interessava l'argomento, non mi appassionava il protagonista, non capivo le differenze tra tutte le armi elencate, ho proprio pensato: che perdita di tempo!

Quindi ora "Contro tutti" è in giro per il mondo con il bookcrossing, magari c'è qualche appassionato di guerra, combattimenti e sparatorie pronto ad accoglierlo!

Lo inserisco comunque nella mia lista dei libri letti che trovate a questo link: LIBRI


#tomclancy #moore #poliziesco #thriller #booktogo

lunedì 11 settembre 2023

Jeanne du Barry - la favorita del re

Ascesa e caduta di Jean Du Barry, la favorita di Luigi XV.

Primi dieci minuti con voce fuori campo e scene da film anni '70. Poi finalmente iniziano i dialoghi ma non c'è mai nulla di memorabile in questo film, se non forse l'intesa tra Johnny Deep e Maiwenn.

Belli i vestiti, stupende le location (Versailles su tutte) ma trama annacquata: avrei preferito vedere anche la vita di JdB dopo la morte del re (ps è stata ghigliottinata circa quindici anni dopo!).

Alla fine le due ore scorrono senza particolari pesantezze ma anche senza particolari momenti di bellezza.



link recensioni film


#jeandubarry #re #favorita #amante #film #filmalcinema #filmjohnnydeep #filmfrancese

domenica 3 settembre 2023

I SIGNORI DEL DOPING - Alessandro Donati

Il sistema sportivo corrotto contro Alex Schwazer

Rizzoli Editore - 2021

320 pagine (+ 90 di appendice) che ricostruiscono la nascita del rapporto tra Sandro Donati ed Alex Schwazer, un libro dettagliatissimo che ripercorre l'epopea legale e l'inquietante macchina della distruzione contro il marciatore altoatesino. 

Introvabile nelle libreria, poco sponsorizzato dai media, I signori del doping diciamo che è la versione cartacea del documentario di Netflix "Il caso Alex Schwazer" e sicuramente quest'ultima è una versione più godibile e accattivante. Qui il link di tutti i libri in ordine alfabetico.

Prima di leggere il libro e di guardare la serie tv avevo un vago ricordo di Schwazer: mi ricordavo delle sue lacrime al tg (le lacrime dopo la confessione dell'uso di doping pre Londra 2012). Mi ricordo meno quelle Olimpiadi perché ero in vacanza negli ostelli scozzesi e raramente riportavano fatti e misfatti italiani. Sta di fatto che la docuserie tv mi ha fatto venir la voglia di capire chi fosse Donati e la curiosità per una vicenda archiviata troppo facilmente nella memoria breve degli italiani come il solito dopato pentito. 

Quello di Donati è un testo pesante e super minuzioso perché ripercorre per filo e per segno tutte le tappe di quello che è stato un vero e proprio complotto alla luce del sole in cui

ITALIA AL GUINZAGLIO - Luca Goldoni

Questo libro è l'opera di un giornalista d'altri tempi: Luca Goldoni, classe 1928, complimenti!

Italia al guinzaglio è una raccolta di "pensierini" ed aneddoti sugli animali molto carina e con uno stile pulito ed accattivante che si fa leggere velocemente.

Il quesito di fondo è questo: siamo sicuri che al guinzaglio ci siano i nostri amici animali e non piuttosto noi stessi? Con le lotte per accaparrarsi il lavoro migliore, i compromessi con le famiglie e i ritmi sempre più frenetici delle città in cui viviamo?

link recensioni libri

Goldoni racconta di serpenti e gatti, di cani e conigli e spende pure qualche parola (molto in anticipo sui tempi) sulle mamme-igieniste che per paura dei germi non permettono più ai loro pargoli nemmeno di gattonare.

Ma la cosa che mi è piaciuta di più di questo libro è stato sicuramente lo stile di Goldoni, con le immagine evocative da lui create che mi hanno fatto venir voglia di scoprire alcune chicche della cinematografia italiana che non ho mai visto. Sempre ricollegandosi al discorso della lingua e di come una volta si scrivesse e parlasse meglio, Italia al guinzaglio è uno splendido manifesto di un uso sapiente, e piacevole, della lingua italiana. 

Buona lettura a tutti


#libro #librodelgiorno #libroitaliano #giornalista #goldoni #italiaalguinzaglio #reading #leggendo #ilpiaceredileggere #book

giovedì 31 agosto 2023

10° CAMpleanno

Parafrasando Max Pezzali "dieci anni son volati via in un attimo..."

Tanti auguri al mio Cam Bello Come Il Sole, un essere meraviglioso che mi ha cambiato la vita e che mi regala un'emozione ogni volta che i nostri occhi si incontrano

Quanta strada abbiamo fatto insieme! il Chicco dice che ti ho fatto sforare il tetto massimo di chilometri consigliati per un cane… 

I nonni vedono ogni tuo difetto come una virtù e dicono che sei il cane più bello del mondo: almeno su questo hanno ragione.

Sei l'unico che riesce a far commuovere la Titti e uno degli amici più sinceri che ha. Forse il migliore.

Il tuo pelo si è ingrigito ma i riccioli non si sono smollati.
Cammini un pochino più piano (ma non è che sei mai stato un fulmine di guerra).
Ami guardare i

lunedì 28 agosto 2023

UN CAMPO DI FRAGOLE - Renate Dorrestein

Loes è una bimba con l'argento vivo addosso, una leader nata con una fantasia strepitosa che gli altri bimbi seguono e idolatrano. Fino a quando sua madre non ammazza il papà del suo fidanzato e la sua vita cambia diventando tutto d'un tratto un bullismo quotidiano. Dopo sei anni però sua madre finalmente esce dal carcere e la situazione sembra migliorare ma è solo un fuoco di paglia: non è più possibile vivere in Olanda e si trasferiscono sull'isola di Lewis. Qui Loes si fa dei nuovi amici ma la quiete famigliare dura poco: troppo difficile per sua madre far fronte al suo malumore ai silenzi di Ludo e Duco (i due uomini conviventi). Loes vive un nuovo abbandono e quando torna ad Amsterdam per studiare capisce che non è ancora pronta ad affrontare il futuro e che deve confrontarsi con sua madre e con il loro passato. Solo in quell'ultimo colloquio Loes realizzerà che

AUTO ELETTRICA: RIVOLUZIONE PER RICCHI

 Proprio poche settimane fa avevo condiviso con voi un pensiero relativo al costo degli spostamenti senza auto - via treno - e alle nuove e sempre maggiori misure restrittive che riguardano l'uso delle macchine nelle città italiane (è proprio notizia di questi giorni che alle auto Euro 5 sarà vietata la circolazione in ben 75 comuni piemontesi!!!).

Secondo me non ci voleva molto a capire che la cosiddetta rivoluzione green avesse degli aspetti negativi ma come sempre, fino a quando alle persone non brucia il fuoco sotto al culo, mica si preoccupa la gente

Condivido oggi un editoriale apparso recentemente su Panorama a firma di Belpietro che fa una riflessione sulle auto elettriche in seguito alla dichiarazione di De Meo secondo cui "L'auto elettrica è una rivoluzione per ricchi".






E se ancora non vi è chiaro... una volta eliminata l'auto privata (perché non tutti se ne potranno permettere una elettrica e non ci saranno mai abbastanza colonnine di ricarica per tutti) rimarranno le auto a noleggio (i cui costi sono esorbitanti) e

sabato 26 agosto 2023

I PEGGIORI GIORNI

 Sono andata a vedere questo film per sfruttare la promo Cinema Revolution 2023 dei film italiani ed europei a 3,50€ (fino al 16 settembre) senza sapere che è una sorta di sequel di I migliori giorni. Col senno di poi vi dirò: mi è piaciuto più questo che l'altro (anche se alcune scene non le ho capite e alcuni attori li ho trovati fuori ruolo). RECENSIONI FILM

Come I migliori giorni, anche I peggiori giorni è diviso in episodi. Nel primo ci sono i tre fratelli che vanno a festeggiare il Natale col padre che chiede loro un regalo particolare: un rene. Sta a loro decidere chi sarà il donatore e la scelta mette la famiglia a dura prova. Ogni fratello accampa una scusa: la parlamentare ha una figlia piccola e deve partire per Bruxelles (ma il marito? quanto è stronzo?), il maggiore inventa di star per diventare padre e l'attore... ha una serie tv in programma. Il padre poi rivela loro che era uno scherzo per capire se erano meglio di lui e poco dopo… muore. Ribadisco che la Foglietta è in forma smagliante.



Nel secondo "capitolo" un imprenditore va nella sua ditta, vuota, per suicidarsi. Ad impedirglielo un suo ex operaio che... prima di ucciderlo chiede un riscatto. Sarebbe l'episodio più interessante (dure accuse contro le banche e tutto il sistema capitalista) ed attuale (viene citato il numero degli imprenditori suicidatisi nel periodo della pandemia) ma

martedì 22 agosto 2023

Sull'incapacità di esprimersi

Qualche mese fa un conoscente ha iniziato a "postare" negli stati di Whatsapp dei frammenti di lettere che suo padre scrisse durante la seconda guerra mondiale, in prigionia. Ognuno di quei testi era capace di colpirmi dritta allo stomaco per la (paradossale) bellezza delle parole e la capacità di emozionarmi. Trovavo quei reperti così belli che ne ho parlato a tutti i miei cari e l'ho anche invitato a raccoglierli in un unico testo e a pubblicarli.

Possibile che un uomo del 1920, sicuramente meno scolarizzato di tutti i miei amici e parenti, fosse la persona che si esprimeva meglio tra tutte le persone che ho conosciuto?

Navigando nel web ho poi scoperto questo video in cui Pasolini intervista Oriana Fallaci e Camilla Cederna nel documentario "Comizi d'amore":



e una volta finito di vederlo ho pensato: ma cosa ci è successo? perché nessuno di quelli che conosco è più in grado di parlare così? Vocabolario limitato, frasi semplici, pensierini superficiali: oggi se provi ad intavolare un discorso profondo ti senti dire che sei pesante e noioso/a. 

Un amico, che rispetto molto e che ha conoscenze approfondite in diversi ambiti, mi ha quindi segnalato questo video qui sotto in cui un attivista e "commentatore politico" ha analizzato due