domenica 1 ottobre 2023
sabato 23 settembre 2023
ASSASSINIO A VENEZIA (film)
Hercule Poirot è in "pensione" a Venezia. Uno Scamarcio imbruttito gli fa da guardia del corpo e la sua vita da disoccupato prosegue felice. Fino a quando una sua amica non viene a fargli visita chiedendogli di aiutarla a smascherare una medium capitata in città per una seduta spiritica molto particolare. I due quindi si ritrovano in un malandato palazzo veneziano ospitante una ciurma di bimbi orfani intenti a festeggiare Halloween. La stessa notte in quel palazzo accadono cose strane e quando la medium assume la voce della figlia defunta della padrona di casa la tensione sale alle stelle! Poirot però capisce subito che è una bella messa in scena e smaschera l'imbroglio dei collaboratori. Poco dopo però qualcuno cerca di annegarlo e... la medium viene uccisa. Poirot blocca tutte le uscite e inizia gli interrogatori. Tutti sembrano nascondere qualcosa mentre lui inizia a vedere cose strane e a sentire delle voci. Neanche le porte chiuse a chiave li tengono al sicuro: infatti anche il dottore viene ritrovato morto e mentre il tempo scorre Poirot ha modo di mettere insieme gli indizi e di scoprire l'assassino. Di tutti e tre gli omicidi.
Volete sapere chi è? Correte a fine pagina!
La vera protagonista di questo film è
martedì 12 settembre 2023
CONTRO TUTTI - Tom Clancy e Peter Talep
Sempre in giro per il mondo, Moore vive quasi costantemente in incognito, assumendo alias diversi in base alle operazioni da affrontare. Sulla scena del crimine si è affacciato un nuovo, pericolosissimo, soggetto frutto dell'alleanza tra talebani e narcotrafficanti. E via di spari, bombe, intercettazioni, sommergibili, cocaina, rapimenti, incendi, decapitazioni…
A duecentocinquanta pagine ho deciso di abbandonare questo libro perché non lo trovavo altro che un esercizio di lettura: non mi interessava l'argomento, non mi appassionava il protagonista, non capivo le differenze tra tutte le armi elencate, ho proprio pensato: che perdita di tempo!
Quindi ora "Contro tutti" è in giro per il mondo con il bookcrossing, magari c'è qualche appassionato di guerra, combattimenti e sparatorie pronto ad accoglierlo!
Lo inserisco comunque nella mia lista dei libri letti che trovate a questo link: LIBRI
#tomclancy #moore #poliziesco #thriller #booktogo
lunedì 11 settembre 2023
Jeanne du Barry - la favorita del re
Ascesa e caduta di Jean Du Barry, la favorita di Luigi XV.
Primi dieci minuti con voce fuori campo e scene da film anni '70. Poi finalmente iniziano i dialoghi ma non c'è mai nulla di memorabile in questo film, se non forse l'intesa tra Johnny Deep e Maiwenn.
Belli i vestiti, stupende le location (Versailles su tutte) ma trama annacquata: avrei preferito vedere anche la vita di JdB dopo la morte del re (ps è stata ghigliottinata circa quindici anni dopo!).
Alla fine le due ore scorrono senza particolari pesantezze ma anche senza particolari momenti di bellezza.
#jeandubarry #re #favorita #amante #film #filmalcinema #filmjohnnydeep #filmfrancese
domenica 3 settembre 2023
I SIGNORI DEL DOPING - Alessandro Donati
Il sistema sportivo corrotto contro Alex Schwazer
Rizzoli Editore - 2021
320 pagine (+ 90 di appendice) che ricostruiscono la nascita del rapporto tra Sandro Donati ed Alex Schwazer, un libro dettagliatissimo che ripercorre l'epopea legale e l'inquietante macchina della distruzione contro il marciatore altoatesino.
Introvabile nelle libreria, poco sponsorizzato dai media, I signori del doping diciamo che è la versione cartacea del documentario di Netflix "Il caso Alex Schwazer" e sicuramente quest'ultima è una versione più godibile e accattivante. Qui il link di tutti i libri in ordine alfabetico.
Prima di leggere il libro e di guardare la serie tv avevo un vago ricordo di Schwazer: mi ricordavo delle sue lacrime al tg (le lacrime dopo la confessione dell'uso di doping pre Londra 2012). Mi ricordo meno quelle Olimpiadi perché ero in vacanza negli ostelli scozzesi e raramente riportavano fatti e misfatti italiani. Sta di fatto che la docuserie tv mi ha fatto venir la voglia di capire chi fosse Donati e la curiosità per una vicenda archiviata troppo facilmente nella memoria breve degli italiani come il solito dopato pentito.
Quello di Donati è un testo pesante e super minuzioso perché ripercorre per filo e per segno tutte le tappe di quello che è stato un vero e proprio complotto alla luce del sole in cui
ITALIA AL GUINZAGLIO - Luca Goldoni
Questo libro è l'opera di un giornalista d'altri tempi: Luca Goldoni, classe 1928, complimenti!
Italia al guinzaglio è una raccolta di "pensierini" ed aneddoti sugli animali molto carina e con uno stile pulito ed accattivante che si fa leggere velocemente.
Il quesito di fondo è questo: siamo sicuri che al guinzaglio ci siano i nostri amici animali e non piuttosto noi stessi? Con le lotte per accaparrarsi il lavoro migliore, i compromessi con le famiglie e i ritmi sempre più frenetici delle città in cui viviamo?
Goldoni racconta di serpenti e gatti, di cani e conigli e spende pure qualche parola (molto in anticipo sui tempi) sulle mamme-igieniste che per paura dei germi non permettono più ai loro pargoli nemmeno di gattonare.
Ma la cosa che mi è piaciuta di più di questo libro è stato sicuramente lo stile di Goldoni, con le immagine evocative da lui create che mi hanno fatto venir voglia di scoprire alcune chicche della cinematografia italiana che non ho mai visto. Sempre ricollegandosi al discorso della lingua e di come una volta si scrivesse e parlasse meglio, Italia al guinzaglio è uno splendido manifesto di un uso sapiente, e piacevole, della lingua italiana.
Buona lettura a tutti
#libro #librodelgiorno #libroitaliano #giornalista #goldoni #italiaalguinzaglio #reading #leggendo #ilpiaceredileggere #book
giovedì 31 agosto 2023
10° CAMpleanno
lunedì 28 agosto 2023
UN CAMPO DI FRAGOLE - Renate Dorrestein
AUTO ELETTRICA: RIVOLUZIONE PER RICCHI
Proprio poche settimane fa avevo condiviso con voi un pensiero relativo al costo degli spostamenti senza auto - via treno - e alle nuove e sempre maggiori misure restrittive che riguardano l'uso delle macchine nelle città italiane (è proprio notizia di questi giorni che alle auto Euro 5 sarà vietata la circolazione in ben 75 comuni piemontesi!!!).
Secondo me non ci voleva molto a capire che la cosiddetta rivoluzione green avesse degli aspetti negativi ma come sempre, fino a quando alle persone non brucia il fuoco sotto al culo, mica si preoccupa la gente…
Condivido oggi un editoriale apparso recentemente su Panorama a firma di Belpietro che fa una riflessione sulle auto elettriche in seguito alla dichiarazione di De Meo secondo cui "L'auto elettrica è una rivoluzione per ricchi".
E se ancora non vi è chiaro... una volta eliminata l'auto privata (perché non tutti se ne potranno permettere una elettrica e non ci saranno mai abbastanza colonnine di ricarica per tutti) rimarranno le auto a noleggio (i cui costi sono esorbitanti) e
sabato 26 agosto 2023
I PEGGIORI GIORNI
Sono andata a vedere questo film per sfruttare la promo Cinema Revolution 2023 dei film italiani ed europei a 3,50€ (fino al 16 settembre) senza sapere che è una sorta di sequel di I migliori giorni. Col senno di poi vi dirò: mi è piaciuto più questo che l'altro (anche se alcune scene non le ho capite e alcuni attori li ho trovati fuori ruolo). RECENSIONI FILM
Come I migliori giorni, anche I peggiori giorni è diviso in episodi. Nel primo ci sono i tre fratelli che vanno a festeggiare il Natale col padre che chiede loro un regalo particolare: un rene. Sta a loro decidere chi sarà il donatore e la scelta mette la famiglia a dura prova. Ogni fratello accampa una scusa: la parlamentare ha una figlia piccola e deve partire per Bruxelles (ma il marito? quanto è stronzo?), il maggiore inventa di star per diventare padre e l'attore... ha una serie tv in programma. Il padre poi rivela loro che era uno scherzo per capire se erano meglio di lui e poco dopo… muore. Ribadisco che la Foglietta è in forma smagliante.
Nel secondo "capitolo" un imprenditore va nella sua ditta, vuota, per suicidarsi. Ad impedirglielo un suo ex operaio che... prima di ucciderlo chiede un riscatto. Sarebbe l'episodio più interessante (dure accuse contro le banche e tutto il sistema capitalista) ed attuale (viene citato il numero degli imprenditori suicidatisi nel periodo della pandemia) ma
martedì 22 agosto 2023
Sull'incapacità di esprimersi
Qualche mese fa un conoscente ha iniziato a "postare" negli stati di Whatsapp dei frammenti di lettere che suo padre scrisse durante la seconda guerra mondiale, in prigionia. Ognuno di quei testi era capace di colpirmi dritta allo stomaco per la (paradossale) bellezza delle parole e la capacità di emozionarmi. Trovavo quei reperti così belli che ne ho parlato a tutti i miei cari e l'ho anche invitato a raccoglierli in un unico testo e a pubblicarli.
Possibile che un uomo del 1920, sicuramente meno scolarizzato di tutti i miei amici e parenti, fosse la persona che si esprimeva meglio tra tutte le persone che ho conosciuto?
Navigando nel web ho poi scoperto questo video in cui Pasolini intervista Oriana Fallaci e Camilla Cederna nel documentario "Comizi d'amore":
e una volta finito di vederlo ho pensato: ma cosa ci è successo? perché nessuno di quelli che conosco è più in grado di parlare così? Vocabolario limitato, frasi semplici, pensierini superficiali: oggi se provi ad intavolare un discorso profondo ti senti dire che sei pesante e noioso/a.
Un amico, che rispetto molto e che ha conoscenze approfondite in diversi ambiti, mi ha quindi segnalato questo video qui sotto in cui un attivista e "commentatore politico" ha analizzato due
lunedì 21 agosto 2023
Gita con il cane: Riserva naturale Petite Camargue Alsacienne
Questa disastrata vacanza 2023 mi ha regalato però due belle esperienze:
- Basilea
- La riserva naturale della Petite Camargue Alsacienne
Alloggiando a Saint Louis, la riserva distava solo 4 km così raggiungibili:
Escludendo l'auto e la bici, ci rimanevano il bus e le nostre gambette.
Come anticipatovi in uno dei post precedenti relativi alla vacanza-epopea, l'ipotesi di riprendere il bus ci riempiva di ansia perché l'ultima volta che ci avevamo provato era finite in lite con l'autista. Armata di screen shot del regolamento dei mezzi francesi, mi sono ripresentata alla fermata ed è partita una nuova lite ma
domenica 20 agosto 2023
L'UOMO E IL CANE - Carlo Cassola
Di cinofilo ed etologico, L'uomo e il cane, ha poco o nulla.
E' una storia tremenda, una storia d'altri tempi in cui i cani erano visti come antifurti a catena, bisognosi solamente di qualche crosta di pane. Scritto nel 1977, questo testo di Cassola non è molto scorrevole e ha pochi momenti piacevoli e/o interessanti.
La sfortuna di Jack è quella di uccidere una gallina del vicino. Il padrone allora se ne libera mettendolo in un sacchetto che abbandona in montagna. Quando Jack riesce a liberarsi non trova più la strada di casa. Eppure continua a cercare un padrone, qualcuno che lo ospiti ed usi come scaccia-disturbatori e che in cambio lo faccia sentire parte di un gruppo e gli dia un po' di cibo. Ma nelle cascine che incontra Jack non viene mai accolto bene: o perché c'è già un cane o perché lo scacciano con cattiveria. Quando sembra aver trovato un nuovo rude padrone, Jack ancora si affida alla buona fede senza sapere che quella sarà la sua fine: attirato con un pezzo di cibo secco, Jack viene accalappiato e legato ad un palo. E lì lasciato a morire di stenti.
Una storia tremenda dicevo all'inizio perché una storia molto realistica che descrive bene le due nature a confronto: quella calcolatrice e spesso malefica dell'essere umano e quella ingenua ed istintiva degli animali.
Un finale davvero doloroso.
Per altri libri sui cani: cliccate qui.
Per libri di tutti i generi invece andate qui!
Buona lettura
#libro #libri #libriamo #book #books #reading #leggere #leggendo #storia #storiasuicani
"Io da piccolo ho fatto tutti i vaccini"
fonte Corvelva
Comparazione schedula vaccinale nati nel 1980 e nati del 2023.
Associazione Corvelva - "io da piccolo ho fatto tutti i vaccini"...
#comparazione #corvelva #studio #statistiche #inchiesta #dasapere #curiosità #confronto #pensiero #think
venerdì 18 agosto 2023
Vacanze 2023 (o dell'Epopea) 5 - organizzare il rientro
Non fosse che la macchina si è rotta di venerdì notte e che di sabato in Francia non lavora quasi nessuno, siamo proprio nel bel mezzo della settimana di ferragosto. Ma mentre in Francia è festa, in Svizzera si lavora e scopriamo che il preventivo per riparare la nostra auto è di
Vacanze 2023 (o dell'Epopea) - 3 - si va a Basilea
E mò come ci andiamo a Basilea?
Connie, Cam la Titti ed io a Basilea |
Ma il bus è dietro l'hotel, in 4 fermate passiamo dalla Francia alla Svizzera e in 21' siamo a Basilea. Tutto facile!
Brioche e succo all'unico Carrefour city aperto della zona (ma lo sarà solo fino alle 13): qui la domenica si rispetta il giorno di riposo.
La Titti Cam e Connie in attesa del bus 604 |
9:15 siamo in perfetto orario per il bus. Col mio sesto senso, che si fa sempre più inquietante, mi infilo nella fila di persone per fare i biglietti e il guidatore... si rifiuta di farceli perché due cani così sono troppo grandi. Prima avevamo letto il regolamento che diceva che con guinzaglio e museruola potevano salire. Io e la Titti rimaniamo ferme: gli
lunedì 14 agosto 2023
Vacanze 2023 (o dell'Epopea) 4 - mi telefoni o no, chissà chi vincerà
![]() |
la macchina di Raphael che ci trascina: nostro salvatore |
Alle 8:30 però è già a casa in hotel: i "gentilissimi signori" che sabato ci avevano detto di tornare lunedì ci dicono di... tornare giovedì, che fino ad allora non guarderanno nulla della nostra auto perché comunque hanno troppo da fare e che qualsiasi lavoro ci sia da fare... lo faranno a settembre!
Incredule ci attacchiamo al telefono con l'assicurazione che ci ripromette, per l'ennesima volta, di aiutarci con la ricerca di un'officina. Sono le nove di mattina. Avremo loro notizie solo alle 19:15. Perché li richiamiamo noi...
Io scandaglio internet e vedo che in Svizzera molte officine sono aperte e soprattutto: parlano inglese. La prima telefonata va male: tutto pieno ma... ci da il nome di una grande autofficina che ci risponde in tedesco e... italiano! "se mi portate l'auto qui mezz'ora per guardarvela ce l'ho".
Con la formazione al completo e facendo il segno della croce riprendiamo in mano la nostra Megane: l'autofficina dista solo 5 km. Tutto bene per i primi due. Ma poi
Vacanze 2023 (o dell'Epopea) - 2
Prima di tutto dobbiamo cercare un hotel: quello dove abbiamo dormito ieri è tutto pieno e on-line non si trova nulla. Nell'aria grigia carica di pioggia si fa strada un pauroso pensiero: passare la notte per strada oppure in automobile
![]() |
bella Cam che stanotte si dorme in hotel! |
domenica 13 agosto 2023
Vacanze 2023 (o dell'Epopea)
Prima tappa in Francia, poi Dusseldorf ed infine Paesi Bassi della provincia di Groninga con vista sulle isole Frisone occidentali. Una settimana e poi in Belgio. Sentivo già i brividini di freddo senza sapere che i veri brividi mi sarebbero venuti per ben altro...
Partiamo venerdì pomeriggio dopo il lavoro: la Titti ha preparato una macchina ad hoc, controllata due volte in un mese, perfetta, c'è stato tutto al centimetro. Cani comodi e noi anche. Prenotazioni e soldi in tasca. Via.
Dopo circa un'ora un rumore strano: come se avessimo preso dentro qualcosa che però qualcosa sulla strada non c'era. Dopo due ore la macchina arranca, i giri sparano a mille (anzi a cinquemila) e l'auto si riempie di odore di bruciato. Facciamo tappa in Svizzera: il pieno, pipì generale (nostra e dei cani). Ripartiamo con me alla guida: la prima (marcia) mi sembra strana. Tutto bene per il resto, siamo in tabella di marcia e poi, a trenta chilometri dall'arrivo… una funesta micro salita: la macchina che arranca di nuovo, i giri che impazziscono ancora, l'odore che si ripresenta con una variante decisiva: la frizione si blocca e non posso più mettere le marce. In autostrada. Senza corsia d'emergenza!!! Metto le quattro frecce e
venerdì 11 agosto 2023
CHIUDIAMO I CANILI - Troglodita Tribe
Se il concetto alla base di Chiudiamo i canili è apprezzabile e condivisibile, ho trovato il *libello di troglodita tribe... monco. Troppo facile dire che così non va bene e proporre una soluzione infattibile come quella di chiudere i canili. Soluzione decisamente non realizzabile nel breve periodo e penso neanche nel lungo. A meno che non si raggiunga il futuro distopico del racconto finale "E-doggy mutation" (secondo cui nel futuro prossimo i cani in carne ed ossa spariranno a favore di cani robot sempre più tecnologici, fidati e... inodori).
Questo testo è consigliato solamente a chi ha già fatto il "passo al di là della barricata" ovvero di quelle persone che concepiscono il cane non come un oggetto da compagnia ma come
giovedì 3 agosto 2023
POSSIAMO SALVARE IL MONDO PRIMA DI CENA - Jonathan Safran Foer
Pubblicato nel 2019 - Titolo originale: We are the Weather, Saving the Planet begins at Breakfast
Che in italiano sarebbe più o meno Noi siamo il tempo (inteso come meteo), salvare il pianeta inizia a colazione. Ma forse chi ha scelto il titolo per l'edizione italiana ha pensato che insomma forse è meglio iniziare le giornate pensando ad altro. Non sembrerebbe così se ormai la prima cosa che si dice la gente quando si incontra è: ma hai visto che tempo? mai vista una cosa simile. A questo proposito vi giro il video: E CHE C..LIMA! - YouTube. (Comunque lo scoprite più avanti perché l'hanno tradotto così).
Pochi anni fa, quando qualcuno osava fare domande su virus e vaccini si sentiva rispondere: perché cosa sei un medico? Un biologo? una virostar? e quindi non è che si poteva stare li troppo a discutere (in generale non commentate i piatti se non siete cuochi, non giudicate un film se non siete registi e non parlate di calcio se non siete allenatori. Muti, dovete stare muti. E mi sembra che lo stiate già facendo molto bene).
Ma perché dico questo? Perché Safran Foer ci spara una bella pappina sul clima e snocciola centinaia di dati sulla distruzione a cui stiamo andando incontro e... è uno scrittore (vi ricordate Ogni cosa è illuminata?)!
Riguardo alla distruzione/apocalisse ne sanno qualcosa i Testimoni di Geova (che ogni volta che mi hanno incontrata mi hanno ricordato della Fine imminente) e Massimo Mazzucco: La SCIENZAH del CLIMAH - YouTube
Ma lasciando andare i gomblottisti: Possiamo salvare il mondo di cena si fa leggere bene, è interessante e pieno di aneddoti insomma sembra ben riuscito. A prima vista. Perché in verità a me non ha convinto fin dall'inizio. Lo leggevo e pensavo: qui c'è sotto qualcosa, questo Jonathan non mi sembra poco limpido e a pagina 76 svela l'arcano: "la tesi del libro è che
mercoledì 2 agosto 2023
NEL FANGO DEL DIO PALLONE - Carlo Petrini
La storia di Petrini: pecora nera o capro espiatorio, questo starà a voi deciderlo. Sicuramente è una storia che non si legge tutti i giorni i cui contenuti sono scurrili e a volte volgari ma raramente appaiono inverosimili.
Petrini racconta in prima persona la storia della sua vita, di come il calcio sia stata la svolta, capace di fruttargli soldi, belle auto, centinaia di donne e... qualche soddisfazione sportiva. Eh si perché la cosa più paradossale di questo libro è che
giovedì 27 luglio 2023
LA MORTE SOSPESA - Joe Simpson
Ande - 1985 - due amici - neve - bivacchi - arrampicate - bivacchi - sfida - vetta.
Corda - incidente - decisione - paura - ansia - freddo.
La morte sospesa di Joe Simpson è un testo che vi toglierà il fiato. Una descrizione precisa, dura ed accurata che fa intensamente immedesimare il lettore nella tragedia accaduta al protagonista. Vista l'ultima di copertina poco chiara (nell'edizione de I Licheni CDA & VIVALDA), fino alla fine non si capisce come e se riuscirà a cavarsela. link recensioni libri.
Tratto da una storia vera che ha ispirato anche il film Touching the void qui il trailer (a fine post il film completo)
Joe e Simon sono due amici decisi a scalare il Siula Grande dalla parete Ovest. Ma se l'andata era filata abbastanza liscia, altrettanto non si può dire della discesa. Dopo uno sbalzo, Joe atterra male su una gamba e
Vogliono togliere le auto ma... chi può permettersi i treni?
Ultimamente si è sentito molto parlare delle città da 15 minuti, di accessibilità e di... aree B e C che riducono sempre di più la possibilità di circolazione delle auto.
Oh che bello: spostarsi senza traffico, senza problemi di parcheggio, senza clacson e motorini che spuntano ovunque!
Quindi ho pensato: andiamo a fare una bella gita in treno! Visto il caldo ho pensato al mare, alle piadine, ai campi da racchettoni e beach volley. Andiamo a Rimini.
Ho rinfrescato la pagina dei treni dell'Italia perché non ci credevo a parte il primo treno, quelli a seguire superavano di gran lunga i 100€ solo per l'andata (considerate 2 adulti).
Ma magari è solo perché siamo vicini alla data di partenza (il 4 agosto).
Proviamo Rimini a fine agosto, sempre partenza di venerdì pomeriggio: una media di 90€ solo andata per due persone!
E se proprio vogliamo portarci avanti e farci un weekend a Rimini a
mercoledì 19 luglio 2023
TUA MADRE ERA COME TE? - Anna Mitgutsch
Marie è una delle figlie di un ricco contadino che non le perdona il carattere forte e determinato e ripaga ogni suo comportamento con una sfilza di botte ingiustificate. Marie cresce maltrattata da tutti, con una madre che continua a fare figli che non ha mai il tempo di curare, tra animali a cui badare e fratelli da tenere d'occhio, senza mai un gesto di affetto o una parola dolce da parte dei suoi cari.
Quando Marie si sposa lo fa solo per andarsene di casa e lo fa con l'unico che si è presentato alla sua porta: il figlio di un colono che sarà disprezzato più di lei dalla sua famiglia.
Dopo averlo aspettato per gli anni della guerra i due si sposano: senza una dote, senza un lavoro. Lui è una larva che si trascina e lei una donna energica. I due campano col solo stipendio di lui come bigliettaio e
mercoledì 12 luglio 2023
Billy Budd - Herman Melville
Chi mi conosce lo sa: con Melville ho un rapporto un po' complicato.
Quando ho letto Moby Dick non mi era proprio piaciuto (e la mia opinione aveva scatenato l'ira funesta di più di un amico intellettuale). Poi mi ero imbattuta in Bartleby lo scrivano e, seppur non trovando in esso una caraffa di bellezza, alcune cose erano rimaste in me in modo strano (tipo il "avrei preferenza di no"). Poi mi è capitata l'occasione di trovare Billy Budd in super offerta e l'ho colta al volo; maledicendomi però dopo poco: ma chi me l'ha fatto fare?!
Mi è sembrato di tornare in Moby Dick con mille descrizioni inutili e pesanti e settemila note a spiegare che cosa si sta leggendo, tra termini nautici ed altri desueti.
Una cosa positiva c'è: è lungo circa centotrenta pagine. Faticherete comunque ad arrivare alla fine e vi chiederete com'è possibile spendere tante parole per tre soli accadimenti degni di nota:
- una nave da guerra preleva, forzatamente, dei marinai da un mercantile commerciale - tra i "rapiti" c'è Billy Budd: un ragazzo di bell'aspetto e buone maniere che si fa subito amare da tutti
- la promozione di Billy scatena
giovedì 6 luglio 2023
RITORNARE ALLA NATURA E RIGENERARSI - Marcella Danon
Pubblicato nel 2019 questo volume di circa centotrenta pagine è opera di una psicologa che insegna Ecopsicologia e... si sente tutto. I primi capitoli sono pesantini perché secondo me Marcella Danon divaga troppo nel mondo delle idee e delle parole ma fortunatamente dopo circa cinquanta pagine il testo ingrana e si fa più interessante. Almeno così è stato per me.
Tra le cose più interessanti di Clorofillati ci sono sicuramente le note che rimandano ad altri testi ed articoli che vi consiglio di cercare e di segnarvi da qualche parte.
Il tema al centro di questo libro è quello di riconciliarci col nostro desiderio (innato) di stare in mezzo alla natura e di cercare quindi occasioni per tornare a "camminare nei boschi e in ambienti naturali (poiché) riduce lo stress, accresce la creatività e la capacità di affrontare e risolvere i problemi, fa sentire più vivi, attivi, vitali". Pensate che il sistema sanitario scozzese ha addirittura creato il programma "Nature prescription" che "per patologie croniche come ansia, depressione, diabete e ipertensione, prevede che i medici - invece di prescrivere farmaci - consiglino passeggiate, trekking, raccolta di funghi"!
L'idea della Danon era carina ma mi aspettavo qualche consiglio in più circa le attività da poter fare nella natura. Diciamo che è un testo carino per chi è abituato a vivere nel grigio delle città senza uscirne mai e che desidera qualche spunto per iniziare il suo cammino di riavvicinamento ai contesti naturali.
#book #libro #clorofillati #verde #green #natura #intothenature #nature #librosullanatura #rigenerarsi #greenimmersion #behealthy #meditation #reading #librodelgiorno
martedì 4 luglio 2023
L'ELEGANZA DEL RICCIO - Muriel Barbery
Una bambina di 12 anni che si vuole suicidare; una portinaia di un palazzo signorile appassionata d'arte; un uomo giapponese capace di vedere oltre le apparenze. Tre persone accomunate dalla residenza nello stesso palazzo e da un'empatia più unica che rara che uniranno i loro destini cambiandoli forse per sempre.
Poco prima di finire L'eleganza del riccio ho pensato con gioia "finalmente sto leggendo un bel libro!".
Ed ero ancora più felice perché la settimana prima mi ero avvalsa con coraggio del 3° diritto del lettore secondo Pennac ovvero il diritto di non finire un libro (un testo motivazionale veramente pedante).
L'eleganza del riccio è un libro che "ritorna" nella mia vita: la prima volta che ne sentii parlare fu più di dieci anni fa da una compagna di squadra e ormai erano quasi un paio di anni che stazionava su una delle mie mensole di libri in attesa di essere sfogliati.
Si dice però che ci sia un tempo per ogni cosa e penso davvero che questo sia stato il momento giusto per l'incontro con il romanzo di Muriel Barbery.
Raramente mi è capitato di ridere, e di piangere, così tanto leggendo un libro. Forse perché ha toccato qualcosa che ho vissuto molto da vicino: mia madre ha fatto per una vita la portinaia come la protagonista de L'eleganza del riccio, la signora Renée Michel e molti passaggi mi hanno ricordato gli sguardi dei condomini verso di lei, il loro atteggiamento e quelle dinamiche che la Barbery ha saputo descrivere così verosimilmente.
Una portinaia con una passione tale per la lettura da battezzare il suo gatto Lev come il Levin di Anna Karenina di Tolstoj. Ma una passione segreta però, tenuta nascosta per mantenere l'immagine della portinaia gretta e sciatta che i condomini si aspettano da lei e dal suo "ruolo".
Perché mostrarsi per quello che si è a persone che non sono in grado di riconoscere le proprie ipocrisie e pregiudizi? Ma soprattutto perché destabilizzare delle "credenze" in chi ragiona ancora per compartimenti stagni, per categorie e per classi sociali?
Vive così una doppia vita la signora Michel, biascicando frase fatte male ai condomini molesti e rifugiandosi appena possibile nel retro della guardiola tra le pagine di testi che spaziano dai romanzi ai trattati di filosofia. Un giorno però qualcosa cambia: un vecchio condomino scorbutico muore ed al suo posto arriva
mercoledì 28 giugno 2023
L'ALLENATORE - John Grisham
C'è una cosa curiosa che ho scoperto appena ho iniziato a sfogliare questo libro: il titolo originale era diverso dall'edizione italiana ed è una parola che solitamente fa venire i brividi ad ogni sportivo. Qual è?
Bleachers - GRADONI
Chi si è occupato di scegliere il titolo dell'edizione italiana ha tenuto conto solo del protagonista ma non dell'emozione che Grisham voleva trasmettere fin da subito. Ogni sportivo infatti sa che basta la parola gradoni a far venire i sudori freddi ad ogni atleta di qualsiasi categoria. Correre sui gradoni, saltare sui gradoni, sono tutta una serie di esercizi ed allenamenti altamente stancanti quasi sempre vissuti come una sorta di punizione e sarebbe stato davvero un titolo calzante anche se... forse avrebbe colpito solo quella parte di lettori che ha praticato sport ad un certo livello. link recensioni libri
Il fatto è che il romanzo è cosparso di sudore, stanchezza, dolore e tristezza e secondo me può essere apprezzato e compreso appieno solo da chi ha praticato uno sport di squadra di livello medio-alto.
Il protagonista in verità non è Eddie Rake, l'allenatore, anche se tutti i protagonisti del romanzo sono tornati in città non appena ricevuta la notizia delle sue condizioni critiche. Il protagonista è Neely Crenshaw, un suo ex giocatore degli Spartans, ma non uno qualunque, uno dei più promettenti, uno di cui era stata ritirata la maglia, uno con un futuro da star già scritto la cui folgorante carriera venne interrotta da un tragico infortunio al ginocchio.
Radunati sugli spalti del loro ex campo di allenamento e gioco, gli Spartans delle diverse annate si trovano a
domenica 18 giugno 2023
I BANCHETTI DEI VEDOVI NERI - Isaac Asimov
Ogni libro dedicato ai vedovi neri contiene 12 racconti (ognuno dei quali con una postilla finale dell'autore che spiega come gli sia venuta in mente la storia o il procedimento dietro la scelta del titolo). Asimov iniziò a scrivere questo tipo di racconti per la rivista Ellery Queen's Mystery Magazine e solo successivamente furono inseriti in veri e propri libri.
Quelli contenuti ne I banchetti dei vedovi neri sono:
- Milioni di trilioni
- La signora nel bar
- L'autista
- Il Buon Samaritano
- L'anno dell'azione
- Può provarlo?
- La bazzecola fenicia
- Un lunedì d'aprile
- Né bestie né uomini
- La rossa
- La casa sbagliata
- L'intrusione
giovedì 8 giugno 2023
INSIEME, E BASTA - recensione libro Anna Gavalda
Ogni volta che leggo un libro che mi colpisce penso: che cosa (me) lo rende speciale? Il fatto che ci ho messo poco tempo a leggerlo? il fatto che non volevo finirlo? che mi sono persa ad immaginarmi i suoi personaggi? che mi ha fatto piangere? Che mi ha fatto ridere?
Insieme, e basta non lo troverete tra i titoli dei libri più belli della storia, neanche tra gli imperdibili forse, eppure Anna Gavalda è riuscita a farmi provare tutte le cose che ho scritto sopra!
La trama non è nulla di sconvolgente anzi... c'è pure un happy end fin troppo scontato eppure la bellezza di questo libro per me è stata nella capacità dell'autrice di rendere molto reali i personaggi e le situazioni descritte. La cosa più curiosa è che non solo ho pianto più volte, leggendolo, ma soprattutto è che ho riso più volte e penso che questa sia una cosa rara, una capacità unica di pochi scrittori. link recensioni libri.
I protagonisti di Insieme, e basta sono tre ma in verità tutti i personaggi che si incontrano nelle pagine di questo libro lasciano qualcosa perché non sono esseri perfetti, idealizzati, ma sono invece molto umani: a volte simpatici ed altruisti ed altre volte egoisti, maleducati e perfino irritanti.
C'è Camille, una ragazza che cerca di nascondere la sua esistenza sotto multipli stati di vestiti e lavorando negli uffici di notte. C'è Franck, il cuoco donnaiolo che ha tempo solo per cucina e sveltine. E c'è Philibert, un impacciato nobile decaduto che ama la storia. I tre vivono nello stesso condominio ma fanno fatica a salutarsi. Quando Philibert si accorge che
domenica 4 giugno 2023
A QUIET PLACE - part II
La famiglia Abbott è alla partita di baseball del figlio quando nel cielo compare una striscia di fumo e fuoco che si sta abbattendo sulla loro cittadina! Tutta la popolazione cerca di tornare a casa ma viene sorpresa da un'ondata di esseri mostruosi che falciano le persone emettendo versi raccapriccianti. Tutti gli Abbott riescono a salvarsi ma sono tra i pochi sopravvissuti...
Scelta curiosa quella dei registi di A quiet place: praticamente spiegano cosa accade e da dove spuntano sti alieni solo all'inizio di questa II parte di quella che sta diventando una vera e propria saga visto che nel 2025 vedrà la luce A quiet place 3!
Della famiglia Abbott sono rimasti solo la madre ed i tre figli (tra cui l'ultimo, neonato). Decidono di
sabato 3 giugno 2023
A QUIET PLACE - prima parte
Una famiglia cammina in silenzio in un posto idilliaco su una striscia di sabbia bianca. All'improvviso il più piccolo dei tre figli accende il suo nuovo aeroplano giocattolo che rompe la quiete ed i genitori fanno giusto in tempo a girarsi prima che un mostro simile all'alieno di Stranger things (sbaglio o i mostri dei film contemporanei sono tutti simili?!) lo placchi e spinga a decine di metri di distanza uccidendolo brutalmente.
Di idilliaco quindi nulla, dopotutto A quiet place rientra tra i film thriller / Horror.
Ma da dove è spuntato quell'alieno e perché ha ucciso il bambino?
La risposta alla prima domanda, paradossalmente, l'avrete solamente all'inizio di A quiet place part II! Mentre il perché riguarda il fatto che quel genere di alieni è attratto dai rumori e così
giovedì 1 giugno 2023
LA STORIA DEL TOPO CATTIVO - Bryan Talbot
Un fumetto che dovrebbero far leggere nelle scuole.
Si parla tanto di giovani fragili e vittime di abusi ma si sente di poche iniziative realmente utili per aiutare gli individui più in difficoltà.
Può un fumetto aiutare una persona?
Talbot ha creare quest'opera nel 1994 e da allora La storia del topo cattivo è stata utilizzata in molti centri e da professionisti che si occupano di abusi sull'infanzia per aiutare chi ne è stato vittima. Quindi si: penso davvero che a volte anche un libro possa aiutare!
La trama de La storia del topo cattivo vede come protagonista Helen, una giovane senzatetto adolescente che ha come unico amico un topo. Helen vaga per l'Inghilterra ripercorrendo le tappe del suo idolo Beatrix Potter (di cui consiglio di andarvi a leggere la biografia ed autrice del famosissimo Peter il coniglio). Tra elemosine e notti in case occupate, Helen vaga sperduta cercando di cancellare i dolorosi ricordi che continuano a tornarle in mente. Al centro di tutti questi brutti ricordi c'è il padre, subdolo manipolatore che ha abusato di lei per quasi dieci anni. E' nelle zone dove crebbe Beatrix Potter che Helen trova non solo un lavoro ma una casa e due persone disposte ad occuparsi di lei. Helen però fatica a lasciarsi andare e si accorge che