Una storia di vittime e carnefici che tiene incollati alle pagine dall'inizio alla fine al doppio finale.
Se vogliamo trovare UNA caratteristica che spicca subito finito di leggere Mercurio è il suo finale aperto che si dipana in ben due conclusioni. Il tutto in centoventi pagine!
Merita: si.
L'ho scoperto grazie alla video-recensione di una ragazza molto giovane ed appassionante. E' arrivato dopo La legge del cafone (libro che devo ancora raccontarvi ma che vi anticipo è entrato di diritto tra i miei libri preferiti) e mi ha salvata da
Ve lo riassumo proprio stringatamente consigliandovi vivamente di regalarvelo:
un'infermiera viene chiamata per curare una giovane inferma che vive su un'isola privata insieme ad un vecchio ed i suoi scagnozzi. Quando Francoise arriva al capezzale di Hazel però non trova ciò che si aspettava: la giovane è si magra e fragile ma non malata e soprattutto la situazione è spiazzante! le finestre sono inaccessibili, nessuna superficie è riflettente, e nella testa il divieto di far parola con la ragazza dell'incidente in cui perse i genitori ed in cui rimase sfigurata...
Francoise si prende a cuore il destino della ragazza che da anni subisce le volontà del suo salvatore che sì l'ha tratta in salvo ma per farla prigioniera della sua casa-castello e dei suoi desideri. Hazel però oltre a lamentarsi non sembra fare altro e Francoise è quasi esasperata quando Il Capitano scopre il suo piano di voler "fondere" il mercurio dei termometri che rompe quotidianamente per cercare di creare uno specchio da mostrare alla sua paziente.
Francoise scopre che ogni incontro con Hazel è controllato tramite un condotto di aerazione dal viscido settantenne e quando viene rapita a sua volta trova conforto nelle centinaia di libri collezionati in casa. Quando si dice che la letteratura salva..! E' nei libri e con i libri che Francoise riesce a mettere a punto il suo piano di "risvegliare" Hazel: la ragazza dalla bellezza angelica sprofondata in una sorta di sindrome di Stoccolma. Si arriverà ad una resa dei conti "triangolare" tra Francoise, il Capitano e Hazel, una delicata resa dei conti perché a volte è difficile liberare chi non ha coscienza di essere prigioniero! E soprattutto di spiegare che esiste altro al mondo a chi non è mai uscito dalla porta di casa. Come farà Francoise?
Lo scoprirete nei due finali.
A me è piaciuto più il primo anche se forse più scontato dell'altro. Il secondo è più sottilmente inquietante ma il comportamento del Capitano l'ho trovato poco in linea con il resto della storia e per questo deludente.
E voi, l'avete letto?
se si, scrivetemi nei commenti cosa ne pensate!
#amelienothomb #mercurio #hazel #isola #isolati #libro #librodaleggere #trascinati #inquietante #reading #leggere #leggendo
Nessun commento:
Posta un commento