Tutta la verità sulla maleducazione a uso delle persone perbene
Prima di tutto è giusto sappiate che il titolo originale è I CAN'T BELIEVE YOU JUST SAID THAT
ovvero non posso credere che l'hai detto davvero. E secondo me l'avrebbe (già) reso più interessante. Comunque bando alle ciance: è un libro bellissimo; oh caro Danny quanto vorrei stringerti la mano!
Divertente, curioso, interessante La legge del cafone non vi annoierà di certo e potrebbe tornarvi utile in qualche situazione difficile che potreste vivere soprattutto in contesto urbano (penso alle telefonate in vivavoce dei vicini o al loro continuo scrollare di video con audio senza auricolari).
![]() |
| <a href="https://it.textstudio.com/">Generatore di font</a> |
Quindi se vi sentite sopraffatti, a volte, dalla maleducazione altrui e volete vederci più chiaro prima di ricorrere a maniere forti e/o inopportune fatevi un piacere: regalatevi questo libro. Una vera gioia, un testo secondo me capace di risvegliare la passione per la lettura e per la conoscenza in tutti. E Danny Wallace non mi paga per scriverlo! Insieme a Mercurio della Nothomb e a Le nostre anime di notte ha composto un trittico di vero piacere di lettura in questo mio ottobre emotivamente pesante.
Ma andiamo al sodo, dai: Wallace (scrittore, presentatore e giornalista) ha l'illuminazione per scrivere questo libro in seguito ad
uno spiacevole episodio con Madame Hotdog. Un episodio da nulla, un'incomprensione banale che degenera rapidamente in una campata di rabbia facendo vivere a tutti i protagonisti una situazione di disagio che si ripercuote per ore e ore. E anche giorni! Ebbene si, la prima cosa che scoprirete (e a cui vi invito a fare caso) è che gli effetti della maleducazione non sono passeggeri ed effimeri ma hanno strascichi lunghissimi di cui non avete neanche idea. Vi dico solo che degli esperimenti hanno mostrato che un singolo episodio di maleducazione ha ripercussioni tali da compromettere perfino le prestazioni di lavoro (oltre che sociali) di medici ed infermieri pregiudicando le loro operazioni!Ma dopotutto potete farci caso anche voi nella vita di tutti i giorni: com'è possibile per esempio che il fatto che quello davanti non vi abbia tenuto aperto il portone, sbattendovelo in faccia, vi metta di malumore per ore?
E sappiate poi che non siete indenni dalla maleducazione, proprio no. A volte siete dei maleducati inconsapevoli e a volte ne venite contagiati proprio, trasmettendola a chi vi sta vicino o si imbatte in voi come un vero e proprio virus. Parole, parole, parole, soltanto parole? Credo sempre che la prova più forte sia quella che... trovate da soli quindi l'unica cosa che vi invito a fare è... fateci caso. La prossima volta che vivete un episodio di maleducazione in prima persone o anche se vi capita solamente di assistervi, fate attenzione a quello che succede in voi e nelle persone implicate: ne rimarrete sorpresi!
La maleducazione è tremenda perché non si scrolla dalla nostra testa, influenza il nostro sonno, ci lascia dei postumi e può anche portare alla depressione. Mi chiedo perché se ne parli così poco..!
Cosa possiamo fare per contrastare la maleducazione se non siamo Antanas Mockus? Come chi è Antanas Mockus, dovete assolutamente andarvi a cercare la sua storia o guardare il video qui sotto
e scoprirete come è stato in grado di combattere la dilagazione dilagante di Bogotà insegnando alla gente che si, potevano essere migliori. Come? con delle trovate spesso molto originali e poco ordinarie ma soprattutto facendo buone azioni in prima persona!
Il quinto capitolo Maleducazione e potere è stato uno dei miei preferiti e voglio condividere con voi un passaggio che ho trovato super interessante: "il potere senza lo status può portare non solo alla maleducazione, ma anche ad abusi e perfino a violenza". E prosegue: "uno studio ha evidenziato che, se non controllata, la combinazione tra detenzione di un piccolo potere e uno status insignificante può avere effetti devastanti. Coloro che detengono molto potere e hanno uno status elevato, dice Fast, di solito non hanno problemi. Amministratori delegati. Presidenti. Capi della polizia. Invece, erano coloro che avevano il potere ma non lo status che utilizzavano la loro influenza per costringere altri a comportamenti umilianti". Pensate a quante volte vi imbattete nel tizio pedante di turno che sembra lì apposta solo per rompervi i cojones...
![]() |
| <a href="https://it.textstudio.com/">Generatore di font</a> |
E ancora: "Il potere permette ad un individuo di avere il controllo. Ma lo status è l'ammirazione associata al possesso di quel controllo. Quando manca lo status, la tendenza è quella di non sentirsi rispettati... coloro che non hanno lo status ma detengono potere... è una combinazione che non va bene. Non va bene perché le persone che credono di non avere uno status, spesso danno per scontato che lo cresa anche tu".
Se poi siete tra quelli che subiscono i più frequenti attacchi di maleducazione al lavoro bè, amara consolazione, non siete gli unici! perché è proprio al lavoro il posto in cui, nella nostra vita, il potere entra più in gioco. Ohi, ohi, ohi...
![]() |
| <a href="https://it.textstudio.com/">Generatore di font</a> |
In questo libro troverete anche che:
- i più ricchi (spesso) sono i più imbroglioni
- più la gente è diretta, determinata e aggressiva... più ottiene
- gli uomini tendono a interrompere tre volte tanto una donna perché... sono uomini
- alle donne è concesso lamentarsi ma solo gli uomini possono urlare di rabbia
- gli uomini sono valutati maggiormente i base ai risultati lavorativi; le donne in base alla... personalità!
- la maleducazione che spopola negli show tv
- la maleducazione compromette il sistema immunitario, fa ingrassare, incide sulla ragione e influisce sulla memoria di lavoro
- lo studio sull'impatto della maleducazione sulla performance di un team medico
- la maleducazione online "ogni parola è pensata non tanto per criticare gli altri, ma piuttosto per far sentire superiore chi scrive i commenti"
- perché in auto siamo (quasi) tutti maleducati - auto come estensione della nostra casa e del nostro ego, il nostro territorio da difendere... e perché si incavola solo chi guida e non il passeggero?!
- a volte non c'è maleducazione ma solo una differenza culturale
- perché gli adolescenti ci sembrano più maleducati
- la compassione è un muscolo ed è possibile allenarla
insomma che dire se non wow! ah no quello era un altro libro (trovate qui la recensione). Per me bellissimo, fatemi sapere se vi ho incuriosite, se l'avete letto e che cosa ne pensate!
qui il link con tutti gli altri spunti di lettura
#cafone #stronzo #maleducato #maleducazione #cafoni #maleducati #rudeness #notpolite #convivenza #persone #gente #cultura #libro #librodelgiorno #bestbook #librodaleggere #libroconsigliato #chelibroleggere #reading #dannywallace #happiness #pleasure #book



Nessun commento:
Posta un commento