Ed è con questo aforisma che apro il post di oggi, ricordo di un viaggio che non doveva neanche iniziare e che invece mi ha regalato scoperte ed emozioni stupende.
Grazie a Cam ho avuto la possibilità di conoscere molte delle isole croate più famose, ognuna unica a suo modo:
Ugljan, detta anche l'isola delle olive, non mi attirava con grandi aspettative: volevo rilassarmi e godermi il mare, la natura e l'estate. E così è stato.
La bellezza delle isole croate è che nascondono delle vere e proprie perle al di là di strade sterrate e tortuose: bisogna avere solo il coraggio (o l'incoscienza) per affrontarle. E magari non con una station wagon, che è meglio 😂
Il posto di cui vi racconto oggi, Sveti Mihivil, è una fortezza del 13° secolo eretta dalla Repubblica Veneziana 265 metri sopra il livello del mare. Come per XXX è una meta abbastanza gettonata dai turisti verso il tramonto perché il panorama è davvero commovente.
Arrivare a Sv. Mihovil però non è così semplice: dalla strada principale che taglia in due l'isola Ugljan, all'altezza di Preko, bisogna svoltare a gomito verso una stradina dalla pendenza importante. Ci sono dei cartelli marroni ad indicarvi la via. Il manto della strada all'inizio è cemento senza particolari buche ma
fate attenzione che la carreggiata è stretta e se incontrate una macchina nel senso opposto di marcia qualcuno dovrà fermarsi. La cosa positiva però è che sicuramente non è una zona trafficata, anzi. Godetevi questa immersione nella natura e nel silenzio! Lungo la strada incontrerete altri cartelli indicatori quindi perdersi è difficile e se non mi ricordo male comunque internet prende: state tranquilli. Sv. Mihovil dista da Preko circa 4 km e ci metterete almeno venti minuti a raggiungere la fortezza: non abbiate fretta. Arrivati in cima non c'è un vero e proprio parcheggio ma una sorta di spiazzo con parcheggio selvaggio. Lo spazio di manovra non è molto quindi quando arrivate calcolate bene dove e come mettere l'auto per non dover poi aspettare che quelli arrivati dopo vi ostruiscano la via. L'accesso alla fortezza è ad accesso libero, gratuito e non c'è nessuno che controlli quindi… dovete pensarci voi. Soprattutto se viaggiate con cani e/o bambini fate attenzione a dove mettono i piedi.La fortezza purtroppo è completamente allo sfascio con travi di legno improvvisate come passerelle per aiutare le persone a passare da una zona all'altra e con qualche cartello abbandonato (e abbattuto) che indica di non arrampicarsi sulle pareti. La vista dalle mura di Sv. Mihovil è emozionante: si gode di un panorama a 360° dell'intera isola e dei territori circostanti: la riviera di Zara da una parte e Otok Iz e Kornati dall'altra.
Insomma se decidete di andare a Sv. Mihovil non è per ammirare i resti abbandonati della fortezza ma per vivere un'esperienza totale di immersione nella natura, prima attraversando distese di alberi su sentieri polverosi e poi ascendendo verso una suggestiva struttura che si erge su uno dei punti più alti dell'isola da cui potrete godere di una vista che, sono sicura, vi rimarrà nel cuore.
| io Titti e Cam all'interno della fortezza Sv. Mihovil a Ugljan | 
Se siete a Ugljan poi non potete perdervi la passeggiata in stile trekking verso l'uvala Svitla. Fatemi sapere se li avete visti e cosa avete provato.
Ciao e buona Croazia a tutti
#croazia #croatia #visitcroatia #visitugljan #ugljanpreko #whattoseeinugljan #ugljanmustsee #svmihovil #mihovil #specialplace #specialplaceugljan #stradenascoste #avventurainvacanza #cosafareinvacanza #cosavedereinvacanza #doveandareinvacanza #lovetoexplore #exploring #panorama #postospeciale #momentospeciale
 
Nessun commento:
Posta un commento