Dol è definito un “etno-eco villaggio” all'interno dell’isola
croata di Brač. Questo minuscolo paesino è stranamente ben segnalato sull'isola. Come mai? Forse per via del
sentiero tematico che parte da qui?
sentiero tematico che parte da qui?
Quale sentiero?
| particolare del terreno su cui sono edificate chiese e case |
Ce lo siamo chieste anche noi quando abbiamo visto i puntini rossi sulla mappa che ci avevano fornito all'ufficio informazioni.
Attratte da quel "thematic" ci siamo addentrare nel paesino che fa una certa impressione: le case di pietra sono costruite su colline di rocce e... grotte!
Fin da subito sono frequenti i cartelli; la distanza segnalata è fattibile (5,5 km) ma non viene riportata la durata.
![]() |
| il cartello che segnala l'inizio del sentiero tematico |
Segnale incoraggiante? Non direi...
All'inizio sul sentiero eravamo io, la Titti, il cane e tre ragazze in infradito. Alla prima tappa (la chiesetta di San Pietro dell'XI secolo) il gruppo si era già dimezzato: le ragazze erano meno organizzate di noi e hanno subito abbandonato mentre noi pensavamo che litri di acqua e delle scarpe comode sarebbero state più che abbastanza.
| Chiesa di San Pietro |
Il fatto è che NON C'E' minimamente ombra quindi NON è adatto a gite estive. NON ci sono fonti d'acqua e sopratutto... il sentiero è costituito da infiniti pezzi di pietra che lo rendono sconsigliato a chi fa le gite con i cani (povere le loro zampe).
Il fatto è che io e la Titti, una volta che iniziamo qualcosa vogliamo portarlo fino alla fine e sopratutto... la cartina in dotazione non ci aiutava minimamente sullo svolgimento del sentiero. La salita è stata estenuante sia per la pendenza sia per la consistenza del terreno, reso scivoloso dalle pietre che slittavano una sull'altra.
| la Titti, puntino rosso, al centro del sentiero tematico di Dol |
| Titti e Cam che cercano riparo dal sole sotto un raro alberello |
Morale: il sentiero tematico altro non era che una via crucis (!!!) intorno ad una collina su un sentiero di pietre. Sadici.
Indicativamente ci avremo messo quasi 2 ore (di panico e paura).
Logicamente NON VI CONSIGLIO questa escursione, quantomeno non nei mesi estivi...
Il paese comunque è carino, c'è un albero di fichi che vi consiglio di cercare perché i suoi frutti sono stati i più buoni dell'isola e ci sono due belle konobe a pochi metri una dall'altra in cui la quiete la fa da padrone.
Il fatto è che a volte bisognerebbe fare più attenzione ai particolari: appena entrate in paese guardate cosa era successo...

Che escursione da incubo!!!!!! Povero Cam e povere voi, sarei morta dallo spavento nel vederlo svenire!!!!!!!!!
RispondiEliminaguarda ad un certo punto si è come buttato sotto un arbusto alto poco più di mezzo metro. ed è stato lì lungo disteso. respirava fortissimo. aveva appena bevuto ma forse faceva davvero troppo caldo. ci siamo spaventate tantissimo anche perché era davvero un terreno impervio e non credo saremmo riuscite a portarlo a braccia! povero topolino: e lui che fiducioso ci segue sempre! si ma nei cartelli non era specificato che sarebbe stata una via crucis su un territorio lunare ardente
Elimina