Itinerario preso dal sito www.simand.it; tutti i dettagli relativi al dislivello ecc li potete trovare qui: ANELLO TORNO, MONTE PIATTO E PIETRA PENDULA.
Da sapere:
- 60 km circa da Milano
- poco parcheggio
- discesa Monte Piatto - Torno abbastanza impegnativa (ripida e terreno scivoloso)
- non ci sono rifugi
- ci abbiamo messo (molto) di più delle due ore indicate
| Bar Tabacchi PIANTA a TORNO sulla destra la strada a gradini per iniziare il sentiero |
Per prima cosa: il parcheggio.
Il paese di Torno è piccolino e si snoda lungo una strada che lo taglia in due. Arrivando da Como potete cercare il posto in tre posti: davanti al tabaccaio dove c'è
la strada di gradoni che vi porterà lungo il sentiero (ma ce ne sono pochissimi) e nei due pubblici che troverete sulla sinistra: vi consiglio il primo, foto qui sotto:
la strada di gradoni che vi porterà lungo il sentiero (ma ce ne sono pochissimi) e nei due pubblici che troverete sulla sinistra: vi consiglio il primo, foto qui sotto:
![]() |
| parcheggio pubblico a Torno (CO) |
| Titti ed io con i cartelli alle spalle: Strada Regia, Montepiatto 1h, Pietra Pendula 1h25', Brunate 3h30' |
Una volta parcheggiato e raggiunto il Bar/Tabacchi Pianta tenete la destra e salite i gradini arriverete davanti ad una cartina e a dei cartelli con le indicazioni:
- Montepiatto 1 ora e 10'
- Pietra Pensula 1 ora e 25'
- Brunate 3 ore e 30'
Imboccate la STRADA REGIA, una stradina stretta ed in salita (per chi ha con se un cane: vi consiglio di mandare qualcuno in avanscoperta perché nel caso di incontro con un altro quadrupede non ci sono molti spazi per lasciare il passaggio). L'atmosfera è subito piacevole: sembra di essere in un paese delle favole mentre si attraversa un dedalo di viuzze che dopo circa quindici minuti portano ad un paesaggio boschivo.
| dopo aver attraversato le stradine in salita di Torno Titti e Cam spuntano a ridosso del bosco |
Qui facciamo subito due piacevoli incontri: uno canino
| Cam si presenta ad un suo simile |
| veduta del lago di Como da Torno |
Proseguendo lungo l'unica strada (non vi potete sbagliare) arriverete ben presto ad un ponte di pietra immerso nel bosco sopra un fiume: i cartelli indicano ch scendendo a sinistra si raggiungono i MASSI AVELLI.
Noi non abbiamo deviato ma abbiamo proseguito la salita nel bosco su una strada particolare: fatta di piccoli gradoni. Ricordatevi che il dislivello totale di questo trekking con il cane è di 400 metri!
Questo Anello che da Torno conduce a Monte piatto è consigliato particolarmente a chi cerca posti da visitare per / con il cane: vi assicuro che il vostro amico peloso qui si divertirà un mondo!
| Cam che nel bosco di Torno ci guarda invitandoci a muoverci... |
Chi si potrebbe divertire meno potreste essere voi :-) sopratutto quando su uno dei tronchi nel bosco potreste trovare questa indicazione...
| 520 gradini = metà percorso |
La reazione della Titti a questa "scoperta":
| Titti con la lingua fuori e le mani sui fianchi :-) |
Le indicazioni prese dal sito Simand per questo trekking che noi abbiamo deciso di fare con Cam, il nostro cane, parlavano di un borgo e di una Chiesa dalla quale vedere un bellissimo panorama. Noi, vinte dalla stanchezza, abbiamo ignorato i cartelli e trovando una chiesetta ci siamo accampate per la pausa pranzo per scoprire solo dopo che... non eravamo arrivate a Montepiatto bensì a Piazzaga!
| Chiesetta dell'Assunta - Piazzaga |
effettivamente, tra un panino e l'altro, ci siamo accorte che mancava il panorama ma la Titti aveva così arguito: avranno costruito questa casa che ci copre la vista...
Non è così! Bisogna continuare a salire. Però io la sosta alla Chiesetta dell'Assunta ve la consiglio lo stesso perché è davvero un luogo immerso nella pace dove ci sono delle panchine dove potersi sedere per un pasto veloce. Per chi ha con se uno o più cani: sappiate che nella zona potreste essere accolti da qualche cane del paese :-)
| Macchia fa sloggiare Cam dalla sua proprietà a Piazzaga |
In autunno poi questo pratone potrebbe essere il posto ideale per un book fotografico per voi e famiglia :-) finalmente Cam di staglia dal paesaggio!
Quindi ritornando sulla "via principale" di Piazzaga si tiene la destra e si prosegue seguendo le indicazioni per MONTEPIATTO - TROVANTI - PIETRA PENDULA e dopo circa dieci minuti di ennesima salita (...) si arriva ad un tratto incredibilmente pianeggiante
| Tratto che da Piazzaga conduce a Montepiatto |
| la Chiesa di Montepiatto |
Quando abbiamo intravisto il cartello di Montepiatto quasi non potevamo crederci: la salita è stata più impegnativa di quanto ci aspettassimo però ne è davvero valsa la pena: itinerario stupendo.
Arrivando nel borgo di Montepiatto (CO) c'è anche una Trattoria (trattoria Crotto Montepiatto +39 031 419446) ma la vera destinazione è la Chiesa: non fatevi scoraggiare dagli ennesimi gradini: saranno gli ultimi (in salita) della giornata!
Raggiunta la chiesa c'è uno spettacolare panorama e dei tavoli con delle panchine.
| panorama del lago di Como da Montepiatto |
Manca solo un'ultima cosa: raggiungere la pietra pendula. Guardando il lago, con la Chiesa alle spalle, prendete il sentiero a destra (e se avete cani con voi teneteli al guinzaglio) dove troverete una casa con stalla e cani + cavallo annessi
In neanche cinque minuti arriverete alla famosa Pietra Pendula:
La cosa più dura dell'intero itinerario doveva però ancora arrivare: la discesa!
Ripida e scivolosa, ha messo davvero a dura prova le nostre gambe e le zampe di Cam che si è seduto più volte chiedendo clemenza ed un trasportino. Purtroppo per lui e per noi abbiamo dovuto fare tutto da soli. Raggiungere nuovamente il paese di Torno è stato un davvero faticoso. Morale: non considerando la "pausa pranzo" a Piazzaga ci abbiamo messo più di 3 ore per fare l'anello completo.
Nel complesso uno dei più bei trekking con il cane che io abbia mai fatto!!!



#iotiseguo!!!
RispondiEliminaBrava la mia fragolina di bosco!!