NON VIOLENT COMMUNICATION
Questo libro nasce come una sorta di "manuale per mediatori" ma penso possa essere interessante per quasi tutti noialtri. Purtroppo, nonostante la buona volontà che traspare dalle pagine di Rosenberg, non trovo sia così di facile applicazione o quantomeno secondo me è difficile metterlo in pratica dopo solo una lettura.
Una cosa interessante, un po' come accadeva nel libro di Wallace sulla maleducazione, è che spesso la gente non si accorge di quanto sia maleducata o violenta nel suo modo di comunicare.
Posso osare a dire che la comunicazione nonviolenta è un altro tipo di comunicazione rispetto a quella a cui siamo abituati e richiede tempo ed impegno per essere imparata ed applicata nel modo corretto.
Da quando ho letto "Le parole sono finestre" mi sono capitate molte occasioni critiche e... le ho toppate tutte. Ma sono sicura che Marshall avrebbe apprezzato il fatto che mi sia accorta di quanto e come io abbia sbagliato in certe situazioni. Abbiamo entrambi la speranza che si possa solo migliorare.
Di una cosa sono contenta perché

























